Turismo Sanitario in Italia: Ospedali d’Eccellenza e Cure Personalizzate per Pazienti Internazionali
I Health • 31 Jan,2025

L'Italia si conferma una delle destinazioni più ambite per il turismo sanitario, grazie a una combinazione unica di strutture di eccellenza, ricerca avanzata e qualità dell’assistenza. Secondo un recente studio dell’International Medical Travel Journal, il numero di pazienti stranieri che scelgono l’Italia per ricevere trattamenti medici è aumentato di oltre il 20% nell’ultimo anno, con una spesa media pro capite che supera i 12.000 euro per interventi specialistici.Le discipline più richieste dai pazienti internazionali includono:Cardiochirurgia: Grazie alla presenza di ospedali di fama mondiale come il San Raffaele di Milano e il Bambino Gesù di Roma, l’Italia è un punto di riferimento per interventi all’avanguardia sul cuore.Oncologia: Centri specializzati come lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) offrono trattamenti innovativi, tra cui terapie personalizzate basate sul profilo genetico del paziente.Medicina rigenerativa: L'Italia è pioniera nell’uso delle cellule staminali per il trattamento di patologie degenerative, con strutture come il Centro Rizzoli di Bologna in prima linea nella ricerca.Il progetto I-Health punta a rendere ancora più accessibile questo tipo di cure, offrendo ai pazienti stranieri un percorso sanitario completo e personalizzato: dalla prima diagnosi alla gestione logistica del viaggio, fino al supporto post-trattamento. Grazie alla collaborazione con cliniche, università e centri di ricerca, l’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dell’Italia come destinazione d’eccellenza per la sanità, con un impatto positivo anche sul settore turistico e sull’economia del Paese.